E' stata pubblicata la Circolare n.16 del 12 dicembre 2018, "AIRE - Elenco unico aggiornato al 31 dicembre 2018".
Riguarda, in particolare, i comuni non ancora transitati in Anpr.
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
mercoledì 19 dicembre 2018
lunedì 17 dicembre 2018
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 212, 9 ottobre - 22 novembre 2018
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Stato civile - Disciplina del cognome comune nelle unioni civili - Variazione delle registrazioni anagrafiche. - Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5, recante «Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonche' modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76», artt. 3, lettera c), numero 2), e 8.
(T-180212)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.47 del 28-11-2018)
Vai al testo in Gazzetta Ufficiale
(T-180212)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.47 del 28-11-2018)
Vai al testo in Gazzetta Ufficiale
lunedì 26 novembre 2018
Avviso importante: richiesta di accesso non autorizzato ai sistemi ANPR - INA SAIA
Alcuni comuni hanno segnalato, tramite il canale di assistenza ANPR, che
personale non autorizzato ha chiesto telefonicamente di accedere in
teleassistenza alle postazioni di lavoro degli ufficiali di Anagrafe,
allo scopo di fornire assistenza o di installare aggiornamenti.
Massima attenzione: è un tentativo di frode.
Consultare la pagina apposita del Ministero dell'interno: https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/notizie/avviso-importante-richiesta-di-accesso-non-autorizzato-ai-sistemi-anpr
Massima attenzione: è un tentativo di frode.
Consultare la pagina apposita del Ministero dell'interno: https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/notizie/avviso-importante-richiesta-di-accesso-non-autorizzato-ai-sistemi-anpr
venerdì 9 novembre 2018
Circolare n.15 del 18 ottobre 2018. D.L. 4 ottobre 2018, n.113 (G.U. n.231 del 4/10/2018). Art.13 (Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica)
E' stata pubblicata la Circolare n.15 del 18 ottobre 2018, "D.L. 4 ottobre 2018, n.113 (G.U. n.231 del 4/10/2018). Art.13 (Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica)".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
mercoledì 1 agosto 2018
Circolare n.13/2018. Competenza al rilascio del certificato previsto dall'art. 39 del Regolamento CE n. 2201/2003
E' stata pubblicata la Circolare n.13 del 20 luglio 2018 "Adempimenti degli uffici dello stato civile in materia di separazione personale dei coniugi, cessazione degli effetti civili e scioglimento del matrimonio (artt. 6 e 12, D.L. 12/9/2014, n. 132, conv. L. 10/11/2014, n. 162).
Competenza al rilascio del certificato previsto dall'art. 39 del Regolamento CE n. 2201/2003".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente la circolare e l'allegato alla circolare
Vai alla pagina del Regolamento UE per visualizzare l'allegato 1 "CERTIFICATO DI CUI ALL'ARTICOLO 39 SULLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE". Consiglio di scaricare la versione in pdf, il certificato è a pagina 20.
Competenza al rilascio del certificato previsto dall'art. 39 del Regolamento CE n. 2201/2003".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente la circolare e l'allegato alla circolare
Vai alla pagina del Regolamento UE per visualizzare l'allegato 1 "CERTIFICATO DI CUI ALL'ARTICOLO 39 SULLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE". Consiglio di scaricare la versione in pdf, il certificato è a pagina 20.
mercoledì 18 luglio 2018
Circolare n.12/2018. Annotazione della costituzione di fondo patrimoniale nei registri di stato civile
È stata pubblicata la Circolare n.12 del 16 luglio 2018 del Ministero dell'Interno, direzione centrale per i servizi demografici.
La costituzione del fondo, segnalata dal notaio all'ufficio di stato civile, va annotata tempestivamente a margine dell'atto di matrimonio.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
La costituzione del fondo, segnalata dal notaio all'ufficio di stato civile, va annotata tempestivamente a margine dell'atto di matrimonio.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
giovedì 7 giugno 2018
Circolare n.10/2018. Convenzione dell'Aja del 1961, in vigore tra Italia e Marocco dal 14 agosto 2016
E' stata pubblicata la Circolare n.10/2018 "Convenzione dell'Aja del 1961 sulla soppressione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri (in vigore tra Italia e Marocco dal 14 agosto 2016)".
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
venerdì 18 maggio 2018
Regione Veneto, nuovi indirizzi di posta elettronica per il servizio elettorale
Con nota n. 173673 in data 11/05/2018 la Regione Veneto ha comunicato i nuovi indirizzi di posta elettronica del servizio regionale.
Scarica la comunicazione
Scarica la comunicazione
giovedì 10 maggio 2018
Cassazione: le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES, sono entrambe ammesse ed equivalenti
Con sentenza n. 10266/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che "le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES, sono entrambe ammesse ed equivalenti".
Vai al sito della Corte
Scarica direttamente
Circolare n.4/2018. Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici"
È stata pubblicata la Circolare n.4 del 16 febbraio 2018 «Legge 11 gennaio 2018, n.4, recante "Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici"».
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
giovedì 26 aprile 2018
DAT. La pagina web dell'Associazione Luca Coscioni
Come si fa un testamento biologico?
L'Associazione ha creato una pagina informativa e un modello personalizzabile di Dichiarazione Anticipata di Trattamento.
lunedì 23 aprile 2018
Istat. Censimento permanente delle istituzioni pubbliche
Dal sito Istat
Dal 16 aprile al 1 ottobre 2018 si avvia la nuova rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche. I rispondenti vengono informati mediante lettera del Presidente dell’Istat e i questionari devono essere compilati on-line.
Le principali novità introdotte in questa seconda tornata censuaria sono rappresentate da alcune tematiche emergenti quali i comportamenti orientati alla performance, l’adeguamento al processo di armonizzazione contabile, la digitalizzazione e la sicurezza informatica.
Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, a cadenza biennale, fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l'attenzione sull'attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.
La strategia del Censimento ha due elementi cardine. Il primo è l’uso di un registro statistico, realizzato dall'Istat attraverso l'integrazione di diverse fonti amministrative e statistiche. Il secondo è costituito dalla rilevazione censuaria necessaria a completare il quadro informativo, che offre un aggiornamento periodico dei dati, l'analisi in serie storica e la verificare delle informazioni presenti nel registro statistico.
Tutti i materiali utili per lo svolgimento della rilevazione (questionari on line, guida per la compilazione, glossario, domande frequenti) sono disponibili on line.
Scarica il Piano generale del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche approvato dal Consiglio d'Istituto il 26 marzo 2018.
Vedi Comunicato in Gazzetta Ufficiale
Censimento permanente delle istituzioni pubbliche
Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche si è chiuso nel 2016, coinvolgendo 13 mila istituzioni, con oltre 100 mila unità locali che impiegano più di 3 milioni e 300 mila dipendenti. I principali dati sono stati rilasciati a giugno del 2017. Gli ulteriori approfondimenti su struttura, organizzazione e profili di funzionamento delle istituzioni sono diffusi progressivamente nel 2018 attraverso data warehouse.Dal 16 aprile al 1 ottobre 2018 si avvia la nuova rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche. I rispondenti vengono informati mediante lettera del Presidente dell’Istat e i questionari devono essere compilati on-line.
Le principali novità introdotte in questa seconda tornata censuaria sono rappresentate da alcune tematiche emergenti quali i comportamenti orientati alla performance, l’adeguamento al processo di armonizzazione contabile, la digitalizzazione e la sicurezza informatica.
Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, a cadenza biennale, fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l'attenzione sull'attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.
La strategia del Censimento ha due elementi cardine. Il primo è l’uso di un registro statistico, realizzato dall'Istat attraverso l'integrazione di diverse fonti amministrative e statistiche. Il secondo è costituito dalla rilevazione censuaria necessaria a completare il quadro informativo, che offre un aggiornamento periodico dei dati, l'analisi in serie storica e la verificare delle informazioni presenti nel registro statistico.
Tutti i materiali utili per lo svolgimento della rilevazione (questionari on line, guida per la compilazione, glossario, domande frequenti) sono disponibili on line.
Scarica il Piano generale del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche approvato dal Consiglio d'Istituto il 26 marzo 2018.
Vedi Comunicato in Gazzetta Ufficiale
Istat. Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Dal sito dell'Istat
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Da ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l'Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani.
Inoltre, solo una parte dei comuni (circa 1.100) è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni. In questo modo, entro il 2021, tutti i comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie.
Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.
A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.
Scarica il Piano generale del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni approvato dal Consiglio d'Istituto il 26 marzo 2018.
Vedi Comunicato in Gazzetta Ufficiale.
sabato 14 aprile 2018
DAT. Guida del Ministero della salute alle disposizioni anticipate di trattamento
Il Ministero della Salute ha predisposto una pagina informativa sulla legge 22 dicembre 2017 , n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".
Vai al sito del ministero
venerdì 6 aprile 2018
Elezioni amministrative parziali 2018. Si vota il 10 giugno, i Comuni interessati
Decreto del Ministro dell'Interno del 30 marzo 2018. Indizione delle elezioni amministrative 2018.
Elenco degli enti interessati alle elezioni amministrative 2018 (Aggiornato al 18 aprile 2018).
giovedì 29 marzo 2018
Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Il Garante ha aggiornato la Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (febbraio 2018)
La guida è disponibile in formato interattivo e pdf liberamente scaricabile.
Vai alla pagina dedicata
La guida è disponibile in formato interattivo e pdf liberamente scaricabile.
Vai alla pagina dedicata
giovedì 22 marzo 2018
Approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
31 gennaio 2018
Approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019.
(18A01911) (GU Serie Generale n.66 del 20-03-2018 - Suppl. Ordinario n. 12)
Vai al testo in Gazzetta Ufficiale
lunedì 19 marzo 2018
Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali - Pagina informativa
Regolamento UE 2016 679
La pagina contiene link alla normativa e ai documenti interpretativi, schede informative e pagine tematiche,
ed è in continuo aggiornamento.
ed è in continuo aggiornamento.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2018
Il Garante per la protezione dei dati personali ha elaborato una versione "arricchita" del testo del Regolamento (UE) 2016/679, che - laddove necessario - segnala in corrispondenza di articoli e paragrafi i relativi "Considerando" di riferimento, in modo da offrire una lettura più ampia e ragionata delle previsioni introdotte dalla nuova normativa.
Scarica in formato testo e ascolta l'audio
lunedì 12 marzo 2018
Circolare n.4/2018. Legge 11 gennaio 2018, n. 4, recante «Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici»
E' stata pubblicata la Circolare n.4 del 16 febbraio 2018 "Legge 11 gennaio 2018, n. 4, recante «Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici»".
Si veda, in particolare, l'art. 13 della legge "Cambio del cognome per gli orfani delle vittime di crimini domestici".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Si veda, in particolare, l'art. 13 della legge "Cambio del cognome per gli orfani delle vittime di crimini domestici".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Circolare n.6/2018. Repubblica di Slovenia. Trasmissione degli specimen dei nuovi certificati anagrafici e di stato civile ai sensi della legge slovena sulle unioni civili
È stata pubblicata la Circolare n.6 del 02 marzo 2018 "Repubblica di Slovenia. Trasmissione degli specimen dei nuovi certificati anagrafici e di stato civile ai sensi della legge slovena sulle unioni civili".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
lunedì 26 febbraio 2018
domenica 25 febbraio 2018
DAT. Circolare n. 1/2018. Consenso informato e DAT
E' stata pubblicata la Circolare n.1 dell'8 febbraio 2018 "Legge 22 dicembre 2017 n.219 recante "norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".
Prime indicazione operative.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Prime indicazione operative.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Etichette:
circolare,
cnsd,
dat,
stato civile
lunedì 19 febbraio 2018
Elezioni politiche 2018. Le schede per Camera e Senato dei collegi di Rovigo e provincia
Elezioni politiche del 4 marzo 2018. Collegi della provincia di Rovigo.
Dal sito della prefettura è possibile scaricare il fac-simile delle schede di voto di Camera e Senato.
Vai al sito della prefettura di Rovigo
Scarica direttamente il fac-simile per la Camera dei deputati
Scarica direttamente il fac-simile per il Senato della Repubblica
Dal sito della prefettura è possibile scaricare il fac-simile delle schede di voto di Camera e Senato.
Vai al sito della prefettura di Rovigo
Scarica direttamente il fac-simile per la Camera dei deputati
Scarica direttamente il fac-simile per il Senato della Repubblica
giovedì 18 gennaio 2018
DAT. LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento"
DAT "testamento biologico"
LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219
Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
(18G00006) (GU Serie Generale n.12 del 16-01-2018)note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2018
Vai al testo in Gazzetta Ufficiale
Vai al sito TrovaNorme del Ministero della salute
Visualizza il testo vigente su normattiva.it
mercoledì 10 gennaio 2018
Elezioni politiche 2018, le istruzioni per la presentazione delle candidature
Da Eligendo è possibile scaricare le Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.
Vai al sito
Scarica direttamente
Vai al sito
Scarica direttamente
giovedì 4 gennaio 2018
Circolare n. 11/2017. Carta d'identità elettronica.
È stata pubblicata la Circolare n. 11/2017.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Allegato 1
Allegato 2
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Allegato 1
Allegato 2
mercoledì 3 gennaio 2018
Elezioni politiche 2018 su Eligendo, il portale del Ministero dell'Interno
Su Eligendo tutto ciò che serve per le prossime elezioni politiche, dalla nuova legge elettorale ai collegi di camera e senato.
Vai al sito
Iscriviti a:
Post (Atom)