È stata pubblicata la circolare n. 27/2011 del Ministero dell'Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, relativa all'elenco unico aggiornato al 31 dicembre 2011 dei cittadini iscritti all'AIRE.
Il programma di gestione - AnagAire - è stato recentemente aggiornato alla versione 4.6.2. Se tutto funziona bene si dovrebbe aggiornare automaticamente con la funzione 'verifica aggiornamenti'.
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
Scarica direttamente.
martedì 22 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
Formazione a Distanza per gli operatori del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni
![]() |
Formazione a distanza |
Dal portale degli operatori della rete di rilevazione è possibile accedere all’area Formazione a Distanza (FaD), allestita per offrire prodotti e servizi a supporto ed integrazione della formazione d'aula. L'area sarà attiva per tutto il periodo delle operazioni censuarie.
Per accedere basta cliccare sul link “Formazione” e utilizzare le stesse credenziali di accesso valide per il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) e per il portale stesso.
Lo strumento offerto ha l’obiettivo di rinforzare la formazione già ricevuta durante i corsi d’aula.
Per i rilevatori, che dal 21 novembre cominceranno la raccolta presso le abitazioni, sarà molto utile in questa fase un richiamo ad una sorta di “ripasso” degli aspetti principali del censimento della popolazione e delle abitazioni e in particolare dell'unità didattica "completamento della rilevazione sul campo e compiti dei rilevatori".
L’area FaD è organizzata in moduli didattici, documenti, test e avvisi. Inoltre è presente una guida alla navigazione che descrive contenuti e funzionalità.
Per suggerimenti sul percorso didattico consigliato è possibile consultare il catalogo dei contenuti.
I moduli didattici sono articolati in 7 capitoli, navigabili liberamente da ciascun utente.
Molto importante è la sezione relativa ai Test: navigando in questa area di lavoro l’utente potrà auto-valutare il proprio grado di apprendimento e, nel caso ritenesse di avere ancora qualche dubbio, potrà consultare il modulo didattico di riferimento.
Per i rilevatori appare molto utile la consultazione dei questionari ipertestuali,scaricabili dai Documenti : un modo semplice e immediato per conoscere questi strumenti di lavoro collegati alla descrizione delle principali definizioni e a richiami puntuali del manuale di istruzione.
Censimento, occhio alle truffe! Istat: nessuno è autorizzato a fornire consulenza a pagamento
Le attività di consulenza gratuita sono affidate esclusivamente agli Uffici Comunali di Censimento, ai loro coordinatori e ai rilevatori.
In particolare i rilevatori, a partire dal 21 novembre, si recheranno presso le famiglie per ritirare i questionari non ancora compilati e potranno offrire aiuto a quei cittadini che ritenessero di averne bisogno nel rispondere ad alcuni quesiti.
Per ricevere assistenza nella compilazione del questionario è inoltre possibile rivolgersi ai centri comunali di raccolta.
Inoltre l'Istat ha predisposto:
- il numero verde telefonico 800 069 701 che risponde alle richieste di chiarimento, tutti i giorni dalle 9 alle 19;
- una casella di posta elettronica dedicata (infocens2011@istat.it) a rispondere alle domande dei cittadini;
- i video tutorial disponibili sul sito censimentopopolazione.istat.it che aiutano i cittadini nella compilazione on line del questionario.
Circolare n. 28/2011 relativa alla registrazione del nome dei cittadini egiziani
Riguarda l'indicazione del nome e del cognome nei nuovi passaporti .
È stata pubblicata la Circolare n. 28/2011 del Ministero dell'Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, relativa alla registrazione in anagrafe del nome dei cittadini egiziani.
Sull'argomento sono già state emanate due circolari (vedi il relativo post).
Nella circolare si legge: "Al riguardo, il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che i nuovi passaporti elettronici rilasciati da tale Stato distinguono. nella banda ICAQ, il cognome del titolare, corrispondente all'ultimo elemento onomastico della suddctta sequenza, dal nome, corrispondente alle restanti parti della stessa sequenza."
Gli uffici comunali sono tenuti ad uniformarsi in sede di iscrizione anagrafica e a rettificare, a domanda, i dati eventualmente già acquisiti, analogamente a quanto indicato con Circolare n. 4/2011 per i cittadini delle Filippine.
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
È stata pubblicata la Circolare n. 28/2011 del Ministero dell'Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, relativa alla registrazione in anagrafe del nome dei cittadini egiziani.
Sull'argomento sono già state emanate due circolari (vedi il relativo post).
Nella circolare si legge: "Al riguardo, il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che i nuovi passaporti elettronici rilasciati da tale Stato distinguono. nella banda ICAQ, il cognome del titolare, corrispondente all'ultimo elemento onomastico della suddctta sequenza, dal nome, corrispondente alle restanti parti della stessa sequenza."
Gli uffici comunali sono tenuti ad uniformarsi in sede di iscrizione anagrafica e a rettificare, a domanda, i dati eventualmente già acquisiti, analogamente a quanto indicato con Circolare n. 4/2011 per i cittadini delle Filippine.
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
Errato recapito questionari di censimento da parte di Poste Italiane. Che fare
In caso di errato recapito dei questionari da parte delle poste (questionari relativi ad altro comune) occorre chiamare l'apposito numero verde 800.777.670 e i questionari verranno ritirati dal loro corriere in occasione delle successive consegne.
È opportuno preparare una distinta da far firmare, per ricevuta, da parte del corriere.
venerdì 18 novembre 2011
Guida per i Comuni per l'accesso al CNSD e per il funzionamento del sistema INA - SAIA


La guida è raggiungibile dal sito CNSD cliccando alla voce Ina Saia, Competenze, Documentazione Tecnica.
Oppure, scarica direttamente.
Aggiornato il Massimario per gli Ufficiali dello Stato Civile. È online l'edizione 2011

Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
Scarica direttamente.
venerdì 4 novembre 2011
Circolare n. 26/2011. Pubblicazioni on line di matrimonio. Ipotesi blocco sistema informatico del Comune

DigitPA, interpellata dal Ministero dell'Interno, "ha specificato che in nessun caso, nell'evenienza del suddetto blocco, potra essere ripristinata I'erogazione del servizio in modalita cartacea, pena la nullita della pubblicazione". DigitPA "consiglia di prevedere in caso di malfunzionamento bloccante del sito web presso il quale viene esposto I'albo, la pubblicazione degli atti su siti web alternativi".
Vai alla pagina del dedicata sul sito del CNSD.Scarica direttamente.
Circolare n. 25/2011. Trascrivibilita' degli atti di matrimonio celebrati all'estero in cui manchi la documentazione della volonta' coniugale
È stata pubblicata la Circolare n. 25 del 13 ottobre 2011 "Trascrivibilita' degli atti di matrimonio celebrati all'estero in cui manchi la documentazione della volonta' coniugale".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
Scarica direttamente.
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD.
Scarica direttamente.
Censimento 2011. Un premio alle scuole elementari e medie
fonte: http://censimentopopolazione.istat.it/dedicato-ai-giovani/premio-scuola/default.html
Oltre al concorso "Ciak si conta" (vedi post) l'Istat, allo scopo di sensibilizzare bambini e ragazzi sull'importanza, il senso e le finalità del Censimento, come mediatori culturali all'interno delle famiglie, ha organizzato anche il Premio scuola ”Una cartolina dall’Italia che verrà” per gli studenti di V elementare e di III media.
I bambini delle scuole primarie si cimenteranno con la creazione di una "Cartolina statica", realizzata con tecniche artistiche sia visuali/iconiche, sia testuali (disegno, foto, testo, collage ecc.).
I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado invece dovranno creare una "Cartolina dinamica", ovvero un contributo realizzato con tecniche di tipo multimediale, sonoro, audiovisivo (card animata, video, card musicale ecc.).
Piuttosto interessanti i premi:
- per la scuola: aula multimediale personalizzata
- per la classe: sussidi didattici
Vai alla pagina dedicata e consulta il materiale didattico.
Vai al videoclip del premio.
Oltre al concorso "Ciak si conta" (vedi post) l'Istat, allo scopo di sensibilizzare bambini e ragazzi sull'importanza, il senso e le finalità del Censimento, come mediatori culturali all'interno delle famiglie, ha organizzato anche il Premio scuola ”Una cartolina dall’Italia che verrà” per gli studenti di V elementare e di III media.
I bambini delle scuole primarie si cimenteranno con la creazione di una "Cartolina statica", realizzata con tecniche artistiche sia visuali/iconiche, sia testuali (disegno, foto, testo, collage ecc.).
I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado invece dovranno creare una "Cartolina dinamica", ovvero un contributo realizzato con tecniche di tipo multimediale, sonoro, audiovisivo (card animata, video, card musicale ecc.).
Piuttosto interessanti i premi:
- per la scuola: aula multimediale personalizzata
- per la classe: sussidi didattici
Vai alla pagina dedicata e consulta il materiale didattico.
Vai al videoclip del premio.
giovedì 3 novembre 2011
Censimento della popolazione. Informativa Istat n. 2 del 28 ottobre 2011

Scarica l'informativa n. 2.
Scarica il Modello di richiesta.
Censimento della popolazione. Informativa Istat n. 1 del 28 ottobre 2011
L'informativa riguarda la LIFA e le mancate consegne dei questionari da parte delle poste.
I problemi riscontrati sulla LIFA saranno risolti entro lunedì 7 novembre. L'Istat precisa: "Nel frattempo vi chiediamo di non procedere alle operazioni di recupero sistematico della sottocopertura, rimandando queste operazioni (che costituiscono parte integrante della nuova strategia censuaria) al momento in cui sarà disponibile in SGR la versione migliorata della LIFA."
Circa le mancate consegne, gli UCC riceveranno, a partire dal 4 novembre, un file "contenente l’elenco dei questionari per i quali Poste ha dichiarato la fallita consegna e che nel frattempo vengono recapitati direttamente agli UCC".
Il documento viene reso disponibile da Sepel, casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri e riviste riguardanti i servizi demografici.
Scarica l'informativa Istat.
I problemi riscontrati sulla LIFA saranno risolti entro lunedì 7 novembre. L'Istat precisa: "Nel frattempo vi chiediamo di non procedere alle operazioni di recupero sistematico della sottocopertura, rimandando queste operazioni (che costituiscono parte integrante della nuova strategia censuaria) al momento in cui sarà disponibile in SGR la versione migliorata della LIFA."
Circa le mancate consegne, gli UCC riceveranno, a partire dal 4 novembre, un file "contenente l’elenco dei questionari per i quali Poste ha dichiarato la fallita consegna e che nel frattempo vengono recapitati direttamente agli UCC".
Il documento viene reso disponibile da Sepel, casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri e riviste riguardanti i servizi demografici.
Scarica l'informativa Istat.
Etichette:
anagrafe,
ansc,
censimenti,
circolare,
demografia,
informativa,
istat,
lac,
lifa,
statistica,
toponomastica
Iscriviti a:
Post (Atom)