La documentazione è stata aggiornata al 17 dicembre 2016.
Vai alla pagina
lunedì 26 dicembre 2016
martedì 20 dicembre 2016
Risulta difficile per i Comuni la modifica della numerazione civica indicata dall’ISTAT
fonte: Il Giornale dei Comuni
17 dicembre 2016, di Giuseppe Monni
Il commento alla circolare ISTAT sull’archivio informatico dei numeri civici
La circolare del 10 ottobre 2016 con la quale l’ISTAT fornendo chiarimenti in vista del conferimento dei numeri civici all’ARCHIVIO NAZIONALE DEI NUMERI CIVICI DELLE STRADE URBANE (ANNCSU) gestito dall’Agenzia Entrate ed ISTAT, finalizzato a creare un DATA BASE UNICO TOPONOMASTICO, ha fatto presente che il sistema non consentirà ai Comuni di memorizzare numeri civici con esponenti numerici, obbligando gli stessi a modificarli, ha provocato negative reazioni degli enti interessati giustificate dal fatto che spesso la presenza di esponenti numerici nasce da situazioni storiche territoriali di difficile rimozione.
....
Leggi l'articolo completo
Vedi il precedente post Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC/ANNCSU)
17 dicembre 2016, di Giuseppe Monni
Il commento alla circolare ISTAT sull’archivio informatico dei numeri civici
La circolare del 10 ottobre 2016 con la quale l’ISTAT fornendo chiarimenti in vista del conferimento dei numeri civici all’ARCHIVIO NAZIONALE DEI NUMERI CIVICI DELLE STRADE URBANE (ANNCSU) gestito dall’Agenzia Entrate ed ISTAT, finalizzato a creare un DATA BASE UNICO TOPONOMASTICO, ha fatto presente che il sistema non consentirà ai Comuni di memorizzare numeri civici con esponenti numerici, obbligando gli stessi a modificarli, ha provocato negative reazioni degli enti interessati giustificate dal fatto che spesso la presenza di esponenti numerici nasce da situazioni storiche territoriali di difficile rimozione.
....
Leggi l'articolo completo
Vedi il precedente post Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC/ANNCSU)
venerdì 25 novembre 2016
Art. 10 DECRETO-LEGGE 11 novembre 2016, n. 205. Voto degli elettori fuori residenza a causa dei recenti eventi sismici 2016. Circolare n. 55/2016
Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016.
note: Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2016
Visualizza il testo vigente su normattiva.it
Nota: l'art. 10 detta "Norme transitorie per consentire il voto degli elettori fuori residenza a causa dei recenti eventi sismici in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016".
In proposito vedi anche la Circolare n. 55/2016 del Ministero dell'Interno, Direzione centrale dei Servizi elettorali.
domenica 20 novembre 2016
Circolare n. 19/2016. Decreto-legge 12 settembre 2014 n. 132 - art. 12. Istruzioni applicative - Procura speciale
È stata pubblicata la Circolare n. 19/2016 "Decreto-legge 12 settembre 2014 n. 132 - art. 12. Istruzioni applicative - Procura speciale".
Conclusioni: «...Pertanto, in base alle argomentazioni fin qui svolte, deve considerarsi che allo stato della vigente legislazione, non è ammessa la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nel compimento degli atti individuati dall'art. 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito dalla legge 10 novembre 2014, n. 162.»
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Conclusioni: «...Pertanto, in base alle argomentazioni fin qui svolte, deve considerarsi che allo stato della vigente legislazione, non è ammessa la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nel compimento degli atti individuati dall'art. 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito dalla legge 10 novembre 2014, n. 162.»
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
giovedì 17 novembre 2016
sabato 5 novembre 2016
Referendum del 4 dicembre 2016. Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori.
Referendum del 4 dicembre 2016. Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori.
Consultare la Circolare n. 48 del 4 novenbre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
Informazioni per: VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER L’ACQUISTO DI BIGLIETTI AEREI, AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI, ALTRE AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO DI ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO.
Consultare la Circolare n. 48 del 4 novenbre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
Informazioni per: VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER L’ACQUISTO DI BIGLIETTI AEREI, AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI, ALTRE AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO DI ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO.
giovedì 3 novembre 2016
Circolare n.46 del 17 ottobre 2016, parità di accesso ai mezzi d’informazione durante la campagna referendaria
Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Provvedimenti in materia di parità di accesso ai mezzi d’informazione durante la campagna referendaria.
Consultare la Circolare n. 46 del 17 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
La Circolare contiene i link alla delibera 4 ottobre 2016 dell’Autorità per le garanzie nellecomunicazioni, recante: « Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per il referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione”, indetto per il giorno 4 dicembre 2016» e il provvedimento 11 ottobre 2016 della Commissioneparlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, recante: «Disposizioni in materia di comunicazione politica, tribune, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per il referendum popolare confermativo indetto per il giorno 4 dicembre 2016».
Consultare la Circolare n. 46 del 17 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
La Circolare contiene i link alla delibera 4 ottobre 2016 dell’Autorità per le garanzie nellecomunicazioni, recante: « Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per il referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione”, indetto per il giorno 4 dicembre 2016» e il provvedimento 11 ottobre 2016 della Commissioneparlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, recante: «Disposizioni in materia di comunicazione politica, tribune, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per il referendum popolare confermativo indetto per il giorno 4 dicembre 2016».
venerdì 28 ottobre 2016
Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC/ANNCSU)
La pagina dell'Agenzia delle Entrate - Portale per i Comuni dedicata all'Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC) in vista del conferimento dei numeri civici in ANNCSU previsto dal DPCM 12/05/2016. Aggiornato con la comunicazione Istat del 10/10/2016.
Vai alla pagina dedicata
Scarica la Comunicazione Istat del 10/10/2016 - pdf
Vai alla pagina dedicata
Scarica la Comunicazione Istat del 10/10/2016 - pdf
lunedì 24 ottobre 2016
CIRCOLARE N. 18/2016. Nuova carta d'identità elettronica
Il nuovo portale per comuni e cittadini.
Attenzione: il file è malamente impaginato per cui pag. 2 è invece collocata a pag. 3 del file pdf.
Dalla Circolare.
"La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino e titolo di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi, è stata prevista dall'art. 10, comma 3 del D.L. 78/2015, convertito dalla legge n. 125/2015, e disciplinata dal D.M. del 23.12.2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30.12.2015.
....
"A partire dalla prima metà del 2017, tutti i restanti Comuni, gradualmente,
secondo un piano di dispiegamento che verrà approvato dalla Commissione
interministeriale permanente della CIE, saranno abilitati all'emissione della nuova
CIE.
"Nel momento in cui le postazioni di lavoro saranno operative, il singolo
Comune (o municipalità) rilascerà il nuovo documento elettronico e non sarà più
possibile procedere all'emissione dell'originaria CIE in via sperimentale né della
carta d'identità in formato cartaceo se non nei limiti indicati nella circolare
n.11/2016.
....
"Per venire incontro alle esigenze del cittadino e per agevolare il Comune nelle operazioni di acquisizione dei dati è previsto un Portale istituzionale della CIE, all'indirizzo internet www.cartaidentita.interno.gov.it, all'interno del quale il Comune e il cittadino troverà tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di rilascio della CIE, per conoscere lo stato di attivazione del progetto sul territorio e le modalità di accesso all'help desk . Inoltre il cittadino, avvalendosi del citato Portale, ha la possibilità di prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali, laddove il Comune riterrà di attivare il citato servizio, ed indicare l'indirizzo di
consegna della carta d'identità elettronica.
....
"Ciò premesso, si invitano le SS.LL. a portare a conoscenza dei Sigg. Sindaci il contenuto della presente circolare, sensibilizzando i Comuni a compilare il questionario on line realizzato da questa Direzione, seguendo le istruzioni allegate (A11.2) entro e non oltre il 7 novembre p.v., al fine di consentire l'acquisizione di
tutti i dati necessari e propedeutici all'attività di dispiegamento delle postazioni per
l'emissione della nuova CIE."
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd per scaricare tutti gli allegati
oppure:
venerdì 14 ottobre 2016
Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.Adempimenti relativi all'elenco degli elettori che votano per corrispondenza all'estero.
Elettori residenti all'estero che hanno optato per il voto in Italia, liste elettorali sezionali, Paesi in cui non è possibile votare per corrispondenza.
Consultare la Circolare n. 44 del 12 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
Consultare la Circolare n. 44 del 12 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
giovedì 13 ottobre 2016
Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Propaganda elettorale e comunicazione politica.
Scadenze e principali adempimenti, Partiti o gruppi politici presenti in Parlamento, Promotori del referendum e designazioni dei rappresentanti presso i competenti uffici.
Consultare la Circolare n. 42 del 7 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
Consultare la Circolare n. 42 del 7 ottobre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, pubblicata su Eligendo, il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno, sezione Circolari.
martedì 11 ottobre 2016
Referendum costituzionale. Raffronto fra la costituzione vigente e le modifiche proposte
Il 4 dicembre si vota per approvare o meno la riforma costituzionale approvata nei mesi scorsi e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.
La Camera dei deputati ha pubblicato un utile quadro di raffronto tra la costituzione vigente e la riforma proposta. Scarica
Il testo completo della costituzione vigente può essere scaricato dal sito del Quirinale oppure direttamente da qui.
La Camera dei deputati ha pubblicato un utile quadro di raffronto tra la costituzione vigente e la riforma proposta. Scarica
Il testo completo della costituzione vigente può essere scaricato dal sito del Quirinale oppure direttamente da qui.
giovedì 6 ottobre 2016
Italiani temporaneamente all'estero: le modalità del voto per corrispondenza
Dal sito del Ministero dell'Interno.
Per votare, ricevendo al domicilio estero il plico con la scheda, gli elettori devono trasmettere - per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure, per consegna a mano anche da persona diversa dall’interessato - un’apposita opzione al comune italiano di residenza, allegandovi copia del proprio documento di identità.
Al fine di agevolare la presentazione di tale opzione, è stato predisposto un apposito modello editabile (.pdf, 540 KB), che deve essere compilato dagli elettori temporaneamente all’estero, interessati al voto per posta ed inviato, come detto, al comune italiano di residenza.
La legge stabilisce che l’opzione debba pervenire al comune entro dieci giorni dalla pubblicazione del decreto di indizione del referendum (8 ottobre 2016).
Per maggiori dettagli consultare la Circolare n. 40/2016 del 28 settembre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, sul voto degli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei familiari conviventi.
Per votare, ricevendo al domicilio estero il plico con la scheda, gli elettori devono trasmettere - per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure, per consegna a mano anche da persona diversa dall’interessato - un’apposita opzione al comune italiano di residenza, allegandovi copia del proprio documento di identità.
Al fine di agevolare la presentazione di tale opzione, è stato predisposto un apposito modello editabile (.pdf, 540 KB), che deve essere compilato dagli elettori temporaneamente all’estero, interessati al voto per posta ed inviato, come detto, al comune italiano di residenza.
La legge stabilisce che l’opzione debba pervenire al comune entro dieci giorni dalla pubblicazione del decreto di indizione del referendum (8 ottobre 2016).
Per maggiori dettagli consultare la Circolare n. 40/2016 del 28 settembre 2016 della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, sul voto degli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei familiari conviventi.
Circolare F.L. 10/2016 "Spese di organizzazione tecnica ed attuazione per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016"
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, ha emanato la Circolare F.L. 10/2016 ad oggetto "Spese di organizzazione tecnica ed attuazione per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016".
Consulta la circolare
Consulta la circolare
lunedì 3 ottobre 2016
Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno: tutti i risultati elettorali
Segnalo Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno.
Oltre ai risultati elettorali sono reperibili tutte le circolari della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell'Interno.
Vai a Eligendo
giovedì 29 settembre 2016
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 settembre 2016. Indizione referendum popolare confermativo sulla riforma costituzionale 2016
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 settembre 2016
Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione", approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.
(16A07091) (GU Serie Generale n.227 del 28-9-2016)
Vai alla pagina della Gazzetta Ufficiale
Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione", approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.
(16A07091) (GU Serie Generale n.227 del 28-9-2016)
Vai alla pagina della Gazzetta Ufficiale
martedì 27 settembre 2016
UNIONI CIVILI - FAQ sul DPCM N. 144/2016
Sul sito del Cnsd è stata pubblicata una pagina di FAQ sul Dpcm n. 144/2016.
Al momento sono solo tre ma la pagina potrebbe essere integrata nel prossimo futuro.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd.
Al momento sono solo tre ma la pagina potrebbe essere integrata nel prossimo futuro.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd.
giovedì 22 settembre 2016
Circolare n. 38 / 2016. Albo dei presidenti di seggio. Cancellazioni e nuove iscrizioni (art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53).
Ministero dell'Interno, Direzione centrale dei servizi elettorali.
Circolare n. 38 / 2016 "Albo dei presidenti di seggio. Cancellazioni e nuove iscrizioni (art. 1 dellalegge 21 marzo 1990, n. 53)", diretta ai prefetti.
La circolare ricalca le precedenti disposizioni per l'aggiornamento dell'albo.
Scarica direttamente
Circolare n. 38 / 2016 "Albo dei presidenti di seggio. Cancellazioni e nuove iscrizioni (art. 1 dellalegge 21 marzo 1990, n. 53)", diretta ai prefetti.
La circolare ricalca le precedenti disposizioni per l'aggiornamento dell'albo.
Scarica direttamente
venerdì 9 settembre 2016
Circolare n. 16/2016. Lituania — rilascio certificati di stato civile ai cittadini lituani.
È stata pubblicata la Circolare n. 16/2016 "Lituania — rilascio certificati di stato civile ai cittadini lituani".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
martedì 23 agosto 2016
Circolare n. 15/2016. Unioni civili - Adempimenti degli ufficiali dello stato civile
È stata pubblicata la Circolare n. 15/2016 "Unioni civili - Adempimenti degli ufficiali dello stato civile".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
mercoledì 10 agosto 2016
Circolare n. 13/2016. Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Informazioni operative per il subentro di ANPR alle anagrafi comunali - Scheda di monitoraggio.
È stata pubblicata la Circolare n. 13/2016 "Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Informazioni operative per il subentro di ANPR alle anagrafi comunali - Scheda di monitoraggio".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
lunedì 1 agosto 2016
Circolare n. 14/2016. Nigeria - Certificazione di nascita problematiche
È stata pubblicata la "Circolare n. 14/2016. Nigeria - Certificazione di nascita problematiche" che integra la Circolare n. 3/2016 "Nigeria — certificazione di nascita problematiche" che, a sua volta ha sostituito la n. 1/2016
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
venerdì 29 luglio 2016
Circolare n. 15/2016. Unioni civili tra persone dello stesso sesso - Adempimenti degli ufficiali dello stato civile
È stata pubblicata la Circolare n. 15/2016 "Unioni civili tra persone dello stesso sesso - Adempimenti degli ufficiali dello stato civile".
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
Decreto del Ministro dell'interno 28 luglio 2016. Formule per le unioni civili tra persone dello stesso sesso
È stato pubblicato il Dpcm 28 luglio 2016 "Formule per le unioni civili tra persone dello stesso sesso".
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina del Cnsd
Scarica direttamente
lunedì 25 luglio 2016
ANPR - Pubblicate le specifiche tecniche per l'utilizzo dei servizi da parte dei comuni
Dal sito del CNSD
Data: 16/05/2016
Si informa che sul portale informativo di ANPR (www.anpr.interno.it), è stata pubblicata la documentazione tecnica concernente l’accesso da parte dei comuni ai servizi resi disponibili dall’ANPR, secondo le previsioni contenute nell’Allegato A del DPCM n.194 del 2014.
Sulla base della documentazione tecnica sopracitata, con la circolare n. 6/2016 ed i relativi allegati tecnici nn.1 e 2, disponibili sul sito di questa Direzione Centrale (http://servizidemografici.interno.it/), sono state fornite apposite istruzioni operative per:
Data: 16/05/2016
Si informa che sul portale informativo di ANPR (www.anpr.interno.it), è stata pubblicata la documentazione tecnica concernente l’accesso da parte dei comuni ai servizi resi disponibili dall’ANPR, secondo le previsioni contenute nell’Allegato A del DPCM n.194 del 2014.
Sulla base della documentazione tecnica sopracitata, con la circolare n. 6/2016 ed i relativi allegati tecnici nn.1 e 2, disponibili sul sito di questa Direzione Centrale (http://servizidemografici.interno.it/), sono state fornite apposite istruzioni operative per:
- individuare le modalità di accesso alla nuova banca dati;
- sviluppare il software per l’integrazione degli applicativi comunali con il sistema ANPR;
- avviare le fasi propedeutiche al subentro dell’ANPR alle anagrafi comunali.
domenica 24 luglio 2016
Circolare urgente n. 11/2016. Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE
È stata pubblicata la Circolare n. 11/2016 "Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE" della Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
sabato 23 luglio 2016
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016
Il Dpcm è stato pubblicato in GU (n.167 del 19-7-2016)
Censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane.
Il Dpcm è stato pubblicato in GU (n.167 del 19-7-2016)
Etichette:
anagrafe,
ansc,
censimenti,
istat
mercoledì 13 luglio 2016
Niente assegno di mantenimento nel divorzio davanti al sindaco
Fonte: Niente assegno di mantenimento nel divorzio davanti al sindaco (www.StudioCataldi.it)
Il Ministero dell'interno ha emanato una circolare, la numero 6/2015, che non è piaciuta affatto all'Associazione italiana avvocati per la famiglia, tanto da indurla a fare ricorso contro di essa al Tar del Lazio.
In esso, in particolare, con riferimento al divorzio breve si affermava che nell'accordo raggiunto davanti al sindaco potessero essere fatte rientrare anche le previsioni relative all'assegno di mantenimento.
Con la sentenza numero 7813/2016 del 7 luglio (qui sotto allegata) il giudice amministrativo ha deciso di accogliere le doglianze dell'associazione.
....
Leggi l'articolo completo e la sentenza: Niente assegno di mantenimento nel divorzio davanti al sindaco
Vedi DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014, n. 132 su normattiva.it
Il TAR del Lazio annulla la circolare del Ministero dell'interno n. 6/2015 che aveva interpretato estensivamente l'art. 12 del d.l. 132/2014
di Valeria Zeppilli
Il Ministero dell'interno ha emanato una circolare, la numero 6/2015, che non è piaciuta affatto all'Associazione italiana avvocati per la famiglia, tanto da indurla a fare ricorso contro di essa al Tar del Lazio.
In esso, in particolare, con riferimento al divorzio breve si affermava che nell'accordo raggiunto davanti al sindaco potessero essere fatte rientrare anche le previsioni relative all'assegno di mantenimento.
Con la sentenza numero 7813/2016 del 7 luglio (qui sotto allegata) il giudice amministrativo ha deciso di accogliere le doglianze dell'associazione.
....
Leggi l'articolo completo e la sentenza: Niente assegno di mantenimento nel divorzio davanti al sindaco
Vedi DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014, n. 132 su normattiva.it
giovedì 7 luglio 2016
Il portale dell'ANPR
Il Ministero dell'Interno ha attivato il portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr).
In evidenza le specifiche per l'accesso ai servizi.
Vai al portale
mercoledì 6 luglio 2016
Circolare n.10/2016. Nuova carta d'identità elettronica
È stata pubblicata la Circolare n.10/2016 "Nuova carta d'identità elettronica".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
venerdì 17 giugno 2016
Basi territoriali e variabili censuarie
fonte: http://www.istat.it/it/archivio/104317
Basi territoriali e variabili censuarie
L’Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011. I dati sono consultabili attraverso un software GIS e comprendono le seguenti partizioni e zonizzazioni del territorio (per ulteriori precisazioni si veda il documento di "descrizione dei dati"):
....
Basi territoriali e variabili censuarie
L’Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011. I dati sono consultabili attraverso un software GIS e comprendono le seguenti partizioni e zonizzazioni del territorio (per ulteriori precisazioni si veda il documento di "descrizione dei dati"):
- Sezioni di censimento;
- Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
- Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
- Località.
....
mercoledì 15 giugno 2016
Circolare n. 8/2016. AIRE - Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero. Esatto adempimento riguardante la procedura di iscrizione all'Aire
È stata pubblicata la Circolare n. 8/2016 "AIRE - Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero. Esatto adempimento riguardante la procedura di iscrizione all'Aire".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Circolare n. 9/2016. Trattamento fiscale ai fini dell'imposta di bollo dei certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari
È stata pubblicata la Circolare n. 9/2016 "Trattamento fiscale ai fini dell'imposta di bollo dei certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
lunedì 13 giugno 2016
Circolare n. 5/2015. Pubblicazione del d.P.C.M. 10 novembre 2014, n. 194
È stata pubblicata la Circolare n. 5/2015 "Pubblicazione del d.P.C.M. 10 novembre 2014, n. 194 (Regolamento recante modalità di attuazione e di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e di definizione del piano per il graduale subentro dell 'ANPR alle anagrafi della popolazione residente)".
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
martedì 7 giugno 2016
Circolare n. 7/2016. Legge 20 maggio 2016, n.76. Prime indicazioni sugli adempimenti anagrafici in materia di convivenze di fatto.
È stata pubblicata la Circolare n. 7/2016 "Legge 20 maggio 2016, n.76 ("Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze"). Art. 1, commi 36-65. Prime indicazioni sugli adempimenti anagrafici in materia di convivenze di fatto".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
lunedì 23 maggio 2016
LEGGE 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
E' stata pubblicata la legge sulla "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze"
(GU Serie Generale n.118 del 21-5-2016)
Entrata in vigore: 05/06/2016
Visualizza il testo vigente su normattiva.it
(GU Serie Generale n.118 del 21-5-2016)
Entrata in vigore: 05/06/2016
Visualizza il testo vigente su normattiva.it
giovedì 19 maggio 2016
CIRCOLARE N. 6/2016. Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Pubblicazione delle specifiche tecniche per l'utilizzo dei servizi da parte dei comuni
E' stata pubblicata la CIRCOLARE N. 6/2016 "Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Pubblicazione delle specifiche tecniche per l'utilizzo dei servizi da parte dei comuni".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
E' stato istituito il sito web dedicato all'Anpr: https://www.anpr.interno.it/portale/
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
E' stato istituito il sito web dedicato all'Anpr: https://www.anpr.interno.it/portale/
Etichette:
anagrafe,
anpr,
circolare,
cnsd,
stato civile
CIRCOLARE N. 5/2016. Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). Allineamento dei dati contenuti nell' AIRE centrale con i dati registrati negli schedari consolari dati al 14 giugno 2016
E' stata pubblicata la Circolare n. 5/2016 "Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). Allineamento dei dati contenuti nell' AIRE centrale con i dati registrati negli schedari consolari dati al 14 giugno 2016".
mercoledì 18 maggio 2016
CIRCOLARE N. 4/2016. Ucraina - Abolizione dell'obbligo di presentazione del nulla osta a contrarre matrimonio da parte dei cittadini stranieri che si sposano in loco
E' stata pubblicata la CIRCOLARE N. 4/2016 "Ucraina - Abolizione dell'obbligo di presentazione del nulla osta a contrarre matrimonio da parte dei cittadini stranieri che si sposano in loco".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
sabato 23 aprile 2016
Maternità surrogata all'estero: nessun reato
Cassazione penale, sez. V, sentenza 05/04/2016 n° 13525
Non commette alcun illecito penale la coppia che si rechi all'estero per tentare la c.d. procreazione assistita (ovvero l'utero in affitto) se nel Paese in questione la pratica sia legale. E' quanto emerge dalla sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 5 aprile 2016, n. 13525 che ha anche affermato la correttezza della trascrizione in Italia dell'atto di nascita ufficializzato nel Paese estero, nel quale si attesta che i due italiani sono genitori del bambino.
....
Leggi l'articolo completo su altalex.com
Non commette alcun illecito penale la coppia che si rechi all'estero per tentare la c.d. procreazione assistita (ovvero l'utero in affitto) se nel Paese in questione la pratica sia legale. E' quanto emerge dalla sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 5 aprile 2016, n. 13525 che ha anche affermato la correttezza della trascrizione in Italia dell'atto di nascita ufficializzato nel Paese estero, nel quale si attesta che i due italiani sono genitori del bambino.
....
Leggi l'articolo completo su altalex.com
martedì 19 aprile 2016
Trattamento fiscale ai fini dell’imposta di bollo dei certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari
RISOLUZIONE N. 24/E del 18 aprile 2016
La risoluzione conclude:
....
A parere della scrivente, pertanto, anche i certificati anagrafici richiesti dagli studi legali ad uso notifica atti giudiziari devono ritenersi esenti dall’imposta di bollo, ai sensi dell’articolo 18 del DPR n. 115 del 2002, in quanto, trattasi di atti funzionali al procedimento giurisdizionale.
In tale evenienza, sul certificato rilasciato senza il pagamento dell’imposta di bollo andrà indicata la norma di esenzione, ovvero l’uso cui tale atto è destinato.
Scarica il documento.
La risoluzione conclude:
....
A parere della scrivente, pertanto, anche i certificati anagrafici richiesti dagli studi legali ad uso notifica atti giudiziari devono ritenersi esenti dall’imposta di bollo, ai sensi dell’articolo 18 del DPR n. 115 del 2002, in quanto, trattasi di atti funzionali al procedimento giurisdizionale.
In tale evenienza, sul certificato rilasciato senza il pagamento dell’imposta di bollo andrà indicata la norma di esenzione, ovvero l’uso cui tale atto è destinato.
Scarica il documento.
mercoledì 23 marzo 2016
Referendum popolare del 17 aprile 2016. Istruzioni per i presidenti di seggio.
Il Ministero dell'Interno ha creato sul proprio sito una pagina informativa sul Referendum 17 aprile 2016: corpo elettorale, scrutini e dati sull'affluenza.
Oltre ai dati indicati sono disponibili alcune pubblicazioni che possono essere utili agli elettori e ai componenti degli uffici elettorali di sezione:
Referendum popolari - Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione
Circolare sulle Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare e con il mezzo aereo
giovedì 11 febbraio 2016
Circolare n. 3/2016. Nigeria — certificazione di nascita problematiche. Sostituisce la Circolare n. 1/2016
È stata pubblicata la Circolare n. 3/2016 - (In sostituzione della circolare n. 1-16 del 5.2.2016) "Nigeria — certificazione di nascita problematiche".
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
Vai alla pagina dedicata sul sito del CNSD
Scarica direttamente
sabato 30 gennaio 2016
Donazione di organi nella carta d'identità. Circolare del Ministero della Salute
E' stata pubblicata la Circolare del Ministero della Salute in data 29/07/2015 contenente le linee guida per l'attuazione dell'’articolo 3, comma 3, del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), secondo cui “la carta d'’identità può altresì contenere l'’indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare gli organi in caso di morte. I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapianti, di cui all'’articolo 7, comma 2, della legge 1 aprile 1999, n. 91”.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Cnsd
Scarica direttamente
martedì 19 gennaio 2016
Circolare Istat n. 39/2015. Rilevazioni demografiche e sanitarie 2016
È stata pubblicata la Circolare Istat n. 39 dell'11/12/2015 "Rilevazioni demografiche e sanitarie per l’anno 2016 – Attività di produzione statistica demografica degli Uffici Comunali e degli Uffici territoriali del Governo".
Vai alla pagina dedicata sul Portale per gli operatori delle statistiche demografiche.
lunedì 18 gennaio 2016
Elenco dei Comuni soppressi
fonte Istat
Oppure, scaricare direttamente da qui
Codici dei comuni, delle città metropolitane, delle province, delle regioni e variazioni territoriali e amministrative al 31 dicembre 2015 e al 1° gennaio 2016
Per accedere all'elenco: espandere il link Elenco dei comuni soppressi, e cliccare su Elenco dei comuni soppressi (csv e xls). Si scarica un file compresso, da salvare sul proprio pc, che contiene l'elenco in entrambi i formati. Il formato xls è di più agevole lettura e facilita la ricerca.Oppure, scaricare direttamente da qui
Iscriviti a:
Post (Atom)